Si è da poco concluso il corso Genitori Efficaci 2019. Il mio 15mo anno di attività.
Ogni corso per me è occasione di crescita e di apprendimento. I genitori sono sempre più giovani. Ormai non hanno nemmeno più l'età delle mie figlie. E i loro bimbi sono di solito più piccoli dei miei nipoti. Ogni volta mi innamora dei "miei genitori". Dei partecipanti ai miei corsi. Sono persone eccezionali, spesso fanno molti chilometri per frequentare il corso, la sera, dopo una giornata di lavoro, stanchi dopo aver dedicato tutte le loro energie ai bambini. Eppure non demordono, si mettono in gioco e troppo spesso sono molto critici nei confronti di se stessi. Voglio essere buoni genitori per i loro figli. Dare loro il meglio.
E io li ammiro, li stimo e cerco di sostenerli in questo cammino. Li porto nel mio cuore.
Il prossimo corso avrà inizio a febbraio 2020. E a ogni nuovo corso, spero di incontrare anche qualcuno dei corsi già svolti.
Gordon Ticino
Cinzia Valletta - Corsi e incontri di approfondimento basati sul modello di comunicazione sviluppato e diffuso da Thomas Gordon.
Pagine
16.9.14
Nuovo corso
GENITORI EFFICACI
la quotidianità dei genitori. Come soddisfare i bisogni di tutti senza andare incontro a interminabili
conflitti? “Genitori efficaci” è il corso ideato da Thomas Gordon per migliorare la comunicazione e
per prevenire, gestire e risolvere i conflitti che inevitabilmente si presentano in famiglia.
Preservando la relazione e, al contempo, aumentando l’autostima dei bambini e dei ragazzi.
Informazioni sul corso:
Luogo: Massagno (via Povrò 16, c/o Fondazione ASPI)
Date inizio e fine: 22.01.2015 – 9.4.2015
Durata del corso: 10 settimane (con pausa durante le vacanze scolastiche)
Orario: Giovedì, 19.00 – 22.00
Costo: Fr. 480.- / coppie Fr. 780.-
possibilità di pagamento in 3 rate o da concordare
Per info: Cinzia Valletta, tel. 076 679 88 27, genitori.efficaci@bluewin.ch, www.gordonticino.blogspot.com
6.8.13
Prossimo corso Genitori efficaci
Corso Genitori Efficaci Autunno 2013
Luogo:
Massagno (via Povrò 16)
Date
inizio e fine: 18.09.2013
– 27.11.2013
Durata
del corso: 10 settimane (con pausa durante le vacanze scolastiche)
Orario:
Mercoledì, 19.00 – 22.00
Costo:
Fr. 480.- / coppie Fr. 780.-
possibilità
di pagamento in 3 rate o da concordare
Per
info e iscrizioni: Cinzia Valletta, tel. 076 679 88 27
23.5.13
Don Andrea Gallo
Le nuove generazioni non
hanno bisogno di maestri ma di testimoni, nessuna predica, solo esempi.
Don Andrea Gallo
16.4.13
Libri
Era il preferito, lui lo
sapeva benissimo, non c’era bisogno di tante parole. E crescere con questa
certezza gli aveva dato qualcosa d’impagabile nella vita, che ben pochi
ricevono: la fiducia che, comunque andassero le cose, per quanto il mondo fosse
vasto e complicato, c’era una persona, foss’anche quella sola, che tra tutti i
milioni e milioni di esseri umani, senza condizioni né ricatti, lo amava più di
tutti, lo anteponeva a qualsiasi altro. Che meraviglia. …
Fil di seta, Fil di lana,
Fil di luce, Fil di campo, Fil di mare… In tutti i modi possibili lo chiamava
quella zia che, avesse mai dovuto spiegare perché lo amava così tanto, non
avrebbe saputo trovare nemmeno mezza parola.
...Hai voluto sempre il meglio per me. Ma forse è proprio questo, papà. Nessun genitore deve volere il meglio per suo figlio. E sai perché? Perché non lo sa. Un genitore non sa cos’è il meglio per suo figlio. Non lo può sapere, come potrebbe? È Dio? Legge nella sfera di cristallo? No, è solo un genitore. E allora dovrebbe starsene a guardare e basta, in silenzio e con grande calma. Un po’ come si sta davanti al mare a guardare il mare. Cosa si fa davanti al mare? Si guarda il mare. Basta. Si accompagnano le onde con lo sguardo. Questo. Una per una. … Hai presente? Le onde che si frangono, le foglie che cadono, la canna da pesca che si piega quando il pesce abbocca… Così. Accompagnare. Anche i figli bisogna accompagnarli. Stare a guardarli, come le onde.
…
Dovreste essere curiosi,
voi genitori. Molto curiosi dei figli. Dovreste morire dalla curiosità di
vedere dove diavolo andrà a finire, quella linea spezzata che è partita da voi,
e che si spezzerà ancora decine di volte nei secoli, con i figli dei vostri
figlie e i figli dei loro figli. Decine di volte! Invece, siete sempre così
scontenti… Così incontentabili. Siete così privi di curiosità, voi genitori…
Sembra che conosciate già tutto, che sappiate al millesimo che fine farà ogni
cosa, neanche la possibilità di una sorpresa. Peccato. Vi private di una grande
felicità.
Non so niente di te
Paola Mastrocola
Edizioni Einaudi, 2013
10.12.12
Corso Genitori efficaci 2013
Genitori
efficaci” è il corso ideato da Thomas Gordon per migliorare la
comunicazione e per prevenire, gestire e risolvere i conflitti che
inevitabilmente si presentano in famiglia. Vivrete così un’atmosfera
più rilassata, una maggiore consapevolezza, e legami più profondi e
soddisfacenti.
Informazioni
sul corso:
Luogo: Massagno
(via Povrò 16)
Date: 7.3.
al 23.05.2013
Durata
del corso: 10 settimane (escluse vacanze scolastiche)
Orario: giovedì,
19.00 – 22.00
Costo: Fr.
480.- / coppie Fr. 780.-
possibilità di pagamento in 3 rate
possibilità di pagamento in 3 rate
7.10.12
Il corso "Genitori efficaci" di Massagno è iniziato il 27.9. con 11 partecipanti.
Nella prima lezione (27.9.) abbiamo visto cos'è un comportamento, dove si situa nella propria "finestra dei comportamenti" e come riconoscere quando mio figlio/mia figlia ha un problema.
Nella seconda lezione (4.10.) abbiamo trattato temi importanti nella gestione di una famiglia. Per esempio come modificare l'ambiente, l'organizzazioe e le abitudine per prevenire i conflitti, come distribuire meglio il proprio tempo nell'arco della giornata. Abbiamo poi anche già affrontato il tema della comunicazione chiara, e i partecipanti hanno imparato cos'è un messaggio in prima persona (messaggio IO) in particolare il messaggio dichiarativo. Infine hanno avuto modo di sperimentare come formulare un messaggio quando decidono di dire di no a una richiesta dei figli.
Nella terza lezione (11.10.) vedremo altri due tipi di messaggi in prima persona (MPP), il messaggio preventivo e il messaggio positivo (proviamo a non dire "bravo" cento volte al giorno). In seguito vedremo insieme come aiutare i propri figli confrontati con un problema, come porsi in atteggiamento d'aiuto e, soprattutto, cosa non dire e cosa non fare....
Nella prima lezione (27.9.) abbiamo visto cos'è un comportamento, dove si situa nella propria "finestra dei comportamenti" e come riconoscere quando mio figlio/mia figlia ha un problema.
Nella seconda lezione (4.10.) abbiamo trattato temi importanti nella gestione di una famiglia. Per esempio come modificare l'ambiente, l'organizzazioe e le abitudine per prevenire i conflitti, come distribuire meglio il proprio tempo nell'arco della giornata. Abbiamo poi anche già affrontato il tema della comunicazione chiara, e i partecipanti hanno imparato cos'è un messaggio in prima persona (messaggio IO) in particolare il messaggio dichiarativo. Infine hanno avuto modo di sperimentare come formulare un messaggio quando decidono di dire di no a una richiesta dei figli.
Nella terza lezione (11.10.) vedremo altri due tipi di messaggi in prima persona (MPP), il messaggio preventivo e il messaggio positivo (proviamo a non dire "bravo" cento volte al giorno). In seguito vedremo insieme come aiutare i propri figli confrontati con un problema, come porsi in atteggiamento d'aiuto e, soprattutto, cosa non dire e cosa non fare....
Iscriviti a:
Post (Atom)